Microscopi: guida alla scelta, quali variabili considerare
Una volta scelto il tipo di microscopio più congeniale, di cui si ha bisogno, entrano in campo altre variabili da considerare. La più importante è la qualità. Questo aspetto attiene, in particolare, alla struttura, ai materiali di costruzione, al tipo di obiettivo e all’illuminazione. Se si prende ad esempio un microscopio ottico ci sono tre aspetti da considerare. Innanzitutto, un modello ottico ha due fonti di ingrandimento. La fonte principale è data dall’obiettivo, mentre la fonte secondaria è rappresentata dall’oculare. L’ingrandimento complessivo si ha moltiplicando la potenza (ingrandimento) dell’obiettivo per quella dell’oculare. Ad esempio: gli oculari standard hanno una potenza di 10x. Quando si utilizza un obiettivo 100x, l’ingrandimento totale sarebbe 1.000x.
In secondo luogo, cosa importantissima e da non sottovalutare, non bisogna cadere nella trappola di essere ‘abbagliati’ da elevati livelli di ingrandimento. Infatti, non tutti sanno che la… Leggi Tutto
Continua a leggere